E’ lunedì!quale occasione migliore per un pensiero sui miei pranzi (in) smart, ovvero….cosa penso di cucinare con il pc che mi guarda.
Pause pranzo veloci da realizzare, sempre con un occhio al buon gusto e alla linea, se si può’!
Siamo quasi in estate e, da amante sfegatata dei risotti, non posso che sbizzarrirmi anche in piatti di riso saltato che si sposano benissimo con verdure e proteine.
Oggi ha vinto il riso venere, un riso integrale dalla cottura un po’ lunga, chicchi molto corposi e anche bellissimo da vedere.
E le varianti al classico abbinamento con zucchine e gamberi possono dare molta più soddisfazione in tavola e a chi cucina!il pesto alla menta, per esempio, che dopo la quarantena ho piantato sul terrazzo, e la polpa di granchio, dolcissima, che avevo quasi dimenticato di avere in dispensa.
Pranzo veloce o cena improvvisata che sia, la combinazione mi è piaciuta un sacco e ve la propongo.
Ingredienti (per due porzioni):
180 g di riso venere integrale
2 zucchine o una se molto grande
10 foglie di menta e 2 di basilico
5 mandorle pelate
Parmigiano grattugiato q.b.
80 g di polpa di granchio
1/2 scalogno
Olio, sale e pepe q.b.
Procedimento
Bollite il riso secondo le indicazioni sulla confezione, scolate e tenete da parte.
Mentre il riso cuoce (calcolate 18/20 minuti dal bollore per le varietà parboiled, almeno il doppio per quelle bio), tagliate a fiammiferi la zucchina, eliminando il filetto interno, quello con i semini.
Rosolate a fiamma vivace in una padella antiaderente le zucchine con lo scalogno. Aggiungete la polpa di granchio scolata, tenendo da parte la sua acqua. Fate saltare per un paio di minuti, salate e pepate alla fine.
Preparate il pesto di menta: unite in un boccale le foglie di menta e di basilico lavate e asciugate, le mandorle, l’olio, un filo di acqua calda e un pizzico (poco!) di sale grosso. Tritate con il minipimer e aggiungete alla fine il parmigiano e altro olio per regolare la densità.
Fate saltare il riso nelle zucchine con una tazzina di acqua di polpa di granchio e impiattate con qualche cucchiaio di pesto.
P.s. La ricetta è super facile e, se è vero che l’occhio vuole sempre la sua parte, in un grande piatto di ceramica colorato fa davvero un figurone😉!
A presto,
Daniela