Non vorrei essere ripetitiva con il quadretto del camino&bicchiere di vino, ma – non so voi – in queste settimane di diluvio interminabile, spesso il mio concetto di felicità serale è molto vicino a quello di chiudermi in casa e ridurre la cena a una vellutata calda prima di un buon libro.
Se a base di funghi, che amo, ancora di più!
Ecco la ricetta, pronta in 20 minuti, per riscaldare voi stesse, compagni infreddoliti e figli affamati!
La cosa interessante è che si può realizzare, per le più volenterose e dotate di tempo, sia con il “vero” brodo vegetale, sia con il dado (anche ai funghi, e non me ne vogliano i puristi e i professional, ma il dado in cucina lo usiamo tutti!), sia in versione light, con olio Evo, sia usando il burro. E ovviamente, con qualunque tipo di fungo porcino, secco, surgelato o fresco!
In tutti i casi, è sempre una coccola buonissima!da servire anche come entree’ prima di un buon piatto di carne su una bella tavola tra amici.
Ingredienti (per 2 persone)
50 g di olio Evo (o di burro)
50 g di farina
1/2 l di brodo vegetale o brodo “alternativo”🤪
Una manciata di funghi porcini essiccati
Prezzemolo, noce moscata, pepe q.b.
Procedimento
Preparate il brodo vegetale (o, se non lo avete, usate anche un dado in 1/2 l di acqua, ai funghi meglio ancora).
Scaldate l’olio nel fondo di una casseruola, aggiungete la farina e mescolate sempre fino a ottenere una crema, come quando si prepara la besciamella.
Aggiungete il brodo e i funghi ammorbiditi precedentemente in acqua o, se l’avete, un fungo porcino ben pulito e tagliato a pezzettoni.
Portate a ebollizione sempre mescolando, coprite e cuocete a fiamma dolce per 15 min.
Pepate e aggiungete la noce moscata, e impiattate con prezzemolo fresco e crostini a piacere.
Buona settimana, anche se è già martedì.
Daniela ☔️