Non so da voi, ma qui diluvia. Tanto.
E pioggia sarà anche voglia di divano, camino, io&te e un bicchiere di vino, ma molto più spesso la faccenda non è così romantica e la realtà è che stasera a cena qualcosa in tavola devi metterla. E veloce anche.
Io amo zuppe e vellutate, frullo qualsiasi cosa e trovo che con un po’ di fantasia e avanzi di frigo, si possano davvero inventare composizioni gustosissime che, con la pioggia e i caloriferi accesi, diventano comfort food sempre diversi e “coccolosi” per lo stomaco.
Ecco quindi la mia cena di stasera: come trasformare una banale crema di carote in un mix di sapori dolci e decisi insieme. E sempre con un occhio anche alla composizione, perché a tavola, come mi piace sempre dire, si mangia prima con gli occhi!
Ingredienti (per 2 persone)
6 carote
2 patate medie
Zenzero fresco q.b. (vi consiglio di non abbondare, 3 rondelle vanno benissimo)
Porro q.b.
Olio evo e sale q.b.
Latte (anche vegetale)
30 g di castelmagno grattugiato
Semi misti (sesamo, zucca, lino, papavero..anche tutti insieme come i miei!)
Crostini a piacere
Procedimento
Fate appassire il porro tagliato a rondelle in un fondo d’olio. Rosolate le carote e le patate tagliate a tocchetti e cuocete in una casseruola (o in pentola a pressione per metterci davvero 6 minuti..) con un po’ d’acqua.
Quando le verdure saranno morbide, aggiungete lo zenzero e frullate con un minipimer, regolando la densità a vostro gusto. Vi consiglio di non aggiungere sale perché a insipidire ci pensano già lo zenzero e la goccia di formaggio. Al limite, alla fine.
Riscaldate in un pentolino un dito di latte e tuffate il castelmagno grattugiato mescolando sempre con un cucchiaio di legno a fiamma media. Otterrete una cremina liquida ma non troppo, che potete regolare ancora con un po’ di latte (se troppo compatta) o con un cucchiaino di farina di riso (l’addensante segreto che non deve mai mancare nella vostra cucina😉).
Versate in una fondina (o una mini bowl che fa tanto chic) la crema di carote, aggiungete nel mezzo una cucchiaiata di crema al castelmagno, decorate con i semi e completate con i crostini di pane.
Et voila’, a tavola in un quarto d’ora!
Buona settimana☔️🌈
Daniela