Mi scuso del ritardo con cui vi scrivo, ma penso di potermi far perdonare con una ricetta molto più golosa della zuppa autunnale che vi avevo promesso…e che, in ogni caso, è già sul mestolo per consolare le nostre cene nelle prossime serate anche se non avremo il calore di un camino a farci compagnia.
Ho preparato per una cena lo scorso weekend la cheese cake che non sbaglia un colpo, frutto di qualche esperimento troppo dolce o troppo lungo da realizzare e che, vi assicuro, risolve senza fatica il dolce a fine cena.
Buonissima anche da portare in regalo per un pensiero “più dedicato” dell’acquisto in pasticceria.
Si prepara per fasi: munitevi di qualche minuto di tempo prima di rilassarvi sul divano la sera e vi chiederanno tutti la ricetta!
Ingredienti (per una tortiera da 26 cm)
Per la base:
200 g di fette biscottate o con aggiunta di qualche biscotto secco
80 g di burro ammorbidito
40 g di zucchero
1 pizzico di sale
Per l’interno:
300 g di ricotta di mucca
1 yogurt bianco o ai frutti di bosco (dolce o greco)
75 g di zucchero
3 uova
Per la decorazione
Marmellata ai frutti di bosco q.b.
Una confezione di frutti di bosco surgelati
Zucchero a velo q.b.
Procedimento
Innanzitutto preparate la base della vostra torta: sbriciolate le fette biscottate (con il tritatutto ci mettete 1 minuto) e unite lo zucchero. Dividete il burro a pezzettoni e, quando sarà morbido, incorporate tutto con le mani fino ad ottenere un impasto con cui foderate la tortiera (rigorosamente con la cerniera), premendo bene sui bordi per modellare la cornice. Mettete in frigo e fate riposare (anche una notte) per far indurire il burro.
Preparate il ripieno: separate accuratamente tuorli e albumi, montate i tuorli con lo zucchero, incorporate la ricotta e lo yogurt e aggiungete alla fine gli albumi montati a neve con un pizzico di sale.
Cuocete a 180 gradi per 35’/40′ (fate sempre la “prova stecchino”, il ripieno deve essere asciutto e compatto).
Fate raffreddare e spalmate la superficie con qualche cucchiaio di marmellata. Aggiungete quindi i frutti di bosco ancora surgelati e conservate in frigo fino al momento di servire i vostri fortunati assaggiatori. Nel giro di un paio d’ore, quando taglierete a fette la torta, il ripieno sarà intriso del succo dei frutti di bosco..e vi lascio immaginare la dolcezza!
Buona settimana
Daniela