C’è un localino, in cui mi rifugio a volte in pausa pranzo, che propone ciotole di insalata e piatti unici davvero particolari, curati ed equilibrati nei sapori e nei vari ingredienti..così, in questi giorni di caldo estivo, ammetto che il piatto unico risolve il pranzo o la cena senza trascurare mai la fantasia!
Stavolta è toccato al pollo, in bocconcini, che ho marinato precedentemente per ammorbidire e insaporire la carne: l’ho preparato semplicemente la sera prima, e ne è venuta fuori una variante del classico pollo al curry, arricchito dalle mandorle e dal sedano rapa.
Per giocare con i colori nel vostro piatto (come si dice?si mangia prima con gli occhi!), e integrare le proteine del pollo, potete servirlo con il riso nero e del peperone giallo saltato in padella…
Ingredienti (per 2 persone)
400 g di bocconcini di pollo
Succo di 1 limone grande
Olio EVO secondo ricetta
3 cucchiaini di curry in polvere
6 mandorle tritate
1 fetta di sedano rapa alta 1/2 cm
1 foglia di alloro
Sale q.b.
Per il riso
1 peperone giallo
160 g di riso venere integrale
Vino bianco o passito di Pantelleria q.b.
Procedimento
Preparate la marinata versando in un bicchiere il succo di limone e una quantità tripla di olio.
Preparate un’emulsione e versate in una ciotola con il curry, le mandorle tritate, l’alloro e un pizzico di sale, e immergete i bocconcini di pollo. Aggiungete il sedano rapa tagliato a cubetti dopo averlo sbollentato per 2 minuti e coprite con una pellicola.
Tenete in frigo per almeno 4 ore.
Tagliate a striscioline il peperone e mettetelo a cuocere con un filo di olio sulla placca del forno coperta di carta oleata per 40’/45’ a 180 gradi.
Cuocete il riso in acqua bollente e sale secondo le indicazioni del produttore e fatelo poi saltare in padella con il peperone, irrorandolo con un po’ di vino. Regolate di sale alla fine.
Scolate il pollo e infilzatelo con dei bastoncini lunghi. Riscaldate in una padella antiaderente un fondo di marinata con le mandorle e il sedano, e rosolate gli spiedoni a fiamma vivace. Quando saranno un po’ “colorati”, fate evaporare mezzo bicchiere di vino e proseguite la cottura per un quarto d’ora a fiamma media girandoli spesso. Regolate di sale.
P.s.: non dimenticate di impiattarli con il fondo della marinatura per accompagnare anche il riso…e vi assicuro che la scarpetta è assicurata!
Buon weekend,
Daniela