Se il solito pesce al forno vi ha stufato, vi porto in cucina una ricetta delle mie parti..che mi ricorda tanto la tavola della mia famiglia e le tradizioni calde e profumate del sud.
Molti di voi la conosceranno già ma, dopo aver scoperto che anche mia madre segue una ricetta diversa, ho pensato di proporvi la mia..all’insegna di un pranzo o una cena di pesce con pochissimi ingredienti, sempre di qualità, e che non può non concludersi con una degna “scarpetta”, con un crostino di pane abbrustolito❤️
Ingredienti
1 orata (regolatevi sul peso in base al diametro della casseruola che utilizzate perché dovrà starci tutta!)
1/2 bicchiere d’acqua e 1/2 bicchiere di vino bianco secco
Olio evo e sale q.b.
1 aglio in camicia
4 pomodori pachino
Origano e prezzemolo fresco
Procedimento
Pulite ed eviscerate il pesce, lavatelo e asciugatelo bene anche all’interno.
Riempitegli la pancia con una presa di sale, olio e origano.
In una casseruola con un fondo di olio fate imbiondire l’aglio.
Fate raffreddare, togliete l’aglio e versate acqua e vino, e aggiungete i pomodori tagliati a metà. Rimettete sul fuoco a fiamma media finché i pomodori non avranno rilasciato un po’ di succo e il liquido sarà diventato un po’ rosato.
Quindi aggiungete l’orata e l’origano, e fate cuocere a pentola coperta avendo cura di ricoprire spesso il pesce con il suo sugo di cottura.
A metà cottura, girate il pesce e proseguite. In genere io calcolo 40/45 minuti di cottura in totale per un’orata da 600 / 650 g.
Deliscate il pesce e impiattatelo con il suo sugo, i pomodorini e prezzemolo fresco.
E il mare è servito!
P.s. Utilizzate anche il branzino..sarà perfetto 😊
Daniela