Voglia di un piatto completo carico di leggerezza e sapore?guardate cosa si può fare per consumare i legumi nella dispensa😊.
Oltre che fissata per la colazione e amante dei risotti, vado matta per i falafel, quelle polpettine libanesi di ceci speziate che si trovano spessissimo alle bancarelle dello street food..
Domenica scorsa guardavo nella dispensa il mio barattolo dei ceci, e in un attimo la mia testa ha iniziato a pensare a come realizzare qualcosa di simile. I ceci sono ricchissimi di sali minerali e proteine e, uniti alla quinoa (che non è un cereale, è leggerissima, poco calorica e priva di glutine), sono la base di queste polpettine croccanti che ho poi profumato con una melanzana frullata.
A completare il tutto, una salsa tzatziki fai da te senza aglio, che contrasta benissimo con il gusto della melanzana, e una piadina di farina di ceci e lenticchie che ho messo nel carrello dell’ultima spesa, ammorbidita in due minuti di forno. Insomma, alla fine il pranzo è diventato anche divertente e da leccarsi le dita!!
Ingredienti (per 8 crocchette)
100 g di quinoa
150 g di ceci (anche già cotti al vapore vanno benissimo)
1 melanzana lunga
Olio evo, aceto balsamico, sale, pepe
Parmigiano grattugiato
Qualche foglia di basilico
Cumino in polvere
Pan grattato
Per la salsa:
1 cetriolo medio
1 vasetto di yogurt greco
3 cucchiai di olio
Succo di mezzo limone
Menta fresca
Procedimento
Tagliate la melanzana a cubotti e mettetela sotto sale per eliminare l’acqua in eccesso. Dopo almeno mezz’ora, strizzatela. Mentre aspettate, cuocete separatamente la quinoa e i ceci in acqua bollente, se non avete quelli già pronti.
Riscaldate un fondo di olio in una padella e rosolate la melanzana con un filo di aceto balsamico finché non sarà ammorbidita.
Frullatela insieme ai ceci, e unite la quinoa. Insaporite il composto con il cumino (poco, perché è intenso), qualche fogliolina di basilico, salate e pepate. Aggiungete il parmigiano per compattare.
Lasciate riposare per un quarto d’ora in frigo, quindi formate delle palline di 4/5 cm di diametro e passatele nel pan grattato. Stendete un foglio di carta oleata su una teglia, ungete con un po’ di olio e cuocete in forno ventilato a 200 gradi per 40′ minuti, quindi una decina di minuti di grill per dorarle per bene.
Per la salsa tzatziki (potete farla mentre cuocete le crocchette), pelate il cetriolo, tagliatelo a pezzi e frullatelo. Passate la crema di cetriolo in un colino e schiacciate con il dorso di un cucchiaio per separare il liquido dalla polpa.
Unite solo la polpa allo yogurt, mescolando con l’olio e il succo di limone, e aggiungete la menta. Regolate di sale e unite a vostro gusto un cucchiaino del succo di cetriolo.
Spalmatene un po’ sulla piadina e con dell’insalata condita con una glassa di aceto balsamico, il pranzo è servito!
Daniela
Questi falafel mi piacciono: non c’è il cumino!
"Mi piace""Mi piace"