Ogni mattina nella mia tazza di yogurt con la frutta non manca mai un po’ di frutta secca tritata in tutta fretta, tra un occhio alle notizie del giorno sull’Ipad e la ciotola da riempire per il mio coinquilino peloso affamatissimo al risveglio.
Ma una variazione sul tema con cui impiegare un’oretta in dolcezza mentre fuori continua a diluviare?Ecco morbidissimi biscottini autunnali ripieni di questo trito croccante, in cui la pasta frolla della nonna profuma di miele e mandarino, per una pausa caffè che sa di coccola o da meditazione per un dopo cena accompagnati da un buon passito (testato con successo sabato sera da me).
Ingredienti
per la pasta frolla:
200 g di farina 00
110 di zucchero
1 uovo intero e un tuorlo (freddi di frigo)
80 g di burro ammorbidito
un pizzico di sale
1 bustina di vanillina
Per l’interno
100 g di frutta secca mista tra noci, mandorle e nocciole
2 cucchiaini di miele
Buccia grattugiata di 2 mandarini
Procedimento
Preparate la pasta frolla classica con la ricetta tradizionale.
Breve ripasso: unite la farina con lo zucchero e fate un buco centrale in cui mettete il burro ammorbidito a temperatura ambiente a tocchetti, le uova, il sale e la vanillina. Lavorate l’impasto con le mani fino a ottenere una palla; avvolgetela in una pellicola e lasciatela riposare almeno un’ora.
Sminuzzate con una mezzaluna la frutta secca, unite il miele e la buccia del mandarino grattugiata, ottenendo un composto colloso.
Stendete la pasta con il mattarello tra due fogli di carta da forno fino a ottenere una striscia alta circa tre millimetri e per circa 15 centimetri di larghezza.
Adagiate nel mezzo il composto e, aiutandovi con il foglio del carta da forno, arrotolate la pasta fino ad ottenere un cilindro che chiuderete bene con le dita.
Disponete il rotolo su una teglia e incidetelo fino in fondo ogni paio di centimetri.
Infornate in forno preriscaldato a 180 gradi per 30 minuti, spegnete quando vedrete la pasta dorata sulla superficie ma lasciate in forno spento per altri 5 minuti.
Separateli una volta raffreddati, buonissimi ma occhio…sono contagiosi!
Daniela ❤️