Anche se questa lunghissima estate primaverile sembra non volerci abbandonare, è autunno e anche tempo di castagne.
Ne ho viste tante sui banchi dell’ortofrutta e, sarà che fanno tanto voglia di camino acceso e una serata di relax, ne ho comprato un sacchetto, ma ovviamente per non cucinarle come le classiche caldarroste.
E, se la mia passione per il risotto mi precede, l’idea è quella di un risotto che non è un risotto tradizionale perché ho utilizzato il farro al posto del riso, in cui il sapore pieno e dolce della castagna si unisce a quello delicato della pera.
Un vero comfort food ricco e nutriente per le serate autunnali alternativo ai grandi classici della zuppa o della vellutata di verdure..
Ingredienti (per 2 persone)
150 g di farro
10/12 castagne
1 foglia di alloro
cipolla bionda q.b.
olio evo
vino bianco q.b.
1 l di brodo vegetale
parmigiano grattugiato a piacere
1 pera Decana
Sale e pepe
Procedimento
Incidete le castagne sul dorso e bollitele in acqua bollente con una foglia di alloro per 20/30 minuti. Lasciatele raffreddare, sbucciatele e togliete la pellicina, quindi tagliatele a pezzetti.
Fate soffriggere la cipolla e tostate il farro dopo averlo risciacquato, sfumate con il vino bianco e cuocete come un risotto, aggiungendo il brodo.
Ripassate per un minuto a pera tagliata a tocchetti, con la buccia, in un padellino con una noce di burro.
A metà cottura, unite le castagne e cuocete finchè il farro non sarà morbido e le castagne cremose. Aggiungete le pere alla fine.
Regolate di sale e di pepe, spolverate con un po’ di parmigiano e in tavola!
Buona settimana 🌰
Daniela