A casa mia (mamma e papà salernitani, e tradizioni gastronomiche non propriamente leggere) i peperoncini verdi hanno sempre fatto rima con salsiccia e fiarielli: appena metto piede al sud sono un must da mangiare insieme alla pizza e alla mozzarella di bufala, e mi fanno dimenticare immediatamente sia ogni proposito di alimentazione equilibrata che qualsiasi ispirazione vagamente gourmet.
L’altra sera, vagando davanti alle ceste dell’ortofrutta al supermercato, cercavo qualche ingrediente per una nuova ricetta da proporre ad una cenetta un po’ speciale e, senza pensarci molto, ho messo nel carrello un sacchetto con qualche peperoncino verde e una confezione di fiori di zucca, ripetendo il mantra “qualcosa inventerò”..
Detto, fatto, è venuto fuori un primo piatto davvero delicato e colorato, con l’aggiunta del salmone fresco, molto estivo e da accompagnare con un buon bicchiere di vino bianco in quelle serate che sanno di cose belle.
Ingredienti (per 2 persone)
160 g di fettuccine (io ho usato quelle integrali perché mi piace la consistenza ruvida della pasta)
6/8 peperoncini verdi
4 cucchiai di ricotta vaccina
10 fiori di zucca
Basilico e menta q.b.
Semi di sesamo q.b.
150 g di filetto di salmone fresco
Tempo 40′
Procedimento
Tagliate a listarelle i peperoni, privateli dei semi e fateli stufare in una padella con olio e un aglio in camicia.
Dopo una decina di minuti aggiungete i fiori di zucca spezzettati e fate appassire finché i peperoni non saranno morbidi.
Frullate le verdure nel bicchiere del mixer insieme alla ricotta, unendo il basilico e la menta, salate e pepate.
Tagliate il salmone a cubetti, fate tostare il sesamo per qualche minuto in una padella ben calda, spegnete il fuoco e ripassatevi il salmone molto velocemente, solo per far aderire i semi (l’interno deve restare crudo).
Cuocete le fettuccine, scolatele e impiattate con la crema di ricotta, i dadini di salmone croccanti e un filo di olio a crudo.
Daniela